.
R. Grenci
Imparare a leggere, scrivere e far di conto è una grande avventura ...
Sono semplici, originali, divertenti. E si fanno insieme: bambini e genitori. Ecco cosa mi piace tanto dei giochi proposti in questo libro.
Perchè ai bambini i giochi piacciono di più se prevedono il coinvolgimento di mamma e papà. E per le mamme e i papa è una bella occasione: si sfoglia il manuale, si sceglie un'attività e si gioca. Insieme.
Descrizione:
Una simpatica e tenerissima storia della buonanotte: Piccolo Ghiro vorrebbe tanto fare la nanna, ma proprio non ci riesce! Potrà contare sull'aiuto dei suoi nuovi amici per addormentarsi? Dai 2 anni
G. Cozza
Descrizione:
C’era una volta una principessa di nome Serafina. E c’era una volta uno stalliere di nome Giandinoto. Serafina e Giandinoto erano due bambini e soprattutto, erano grandi, grandissimi amici.
Inizia così la storia della principessa che viene rapita dalla terribile strega Scorticaria e dell’umile stalliere che affronta le prove più difficili per salvarla.
Una storia d’amore, di quegli amori da fiaba, ma prima ancora una storia di amicizia, coraggio e generosità.
Gli ingredienti di questa fiaba sono quelli classici: ci sono la bella principessa e la terribile strega, lo stalliere coraggioso e il cavaliere malvagio, i topolini parlanti e l’acqua incantata. Ma la ricetta è tutta nuova, perché qui i cavalieri cattivi parlano in rima e quelli buoni diventano di pietra, le streghe finiscono vittime dei loro stessi incantesimi e sono le principesse a salvare i loro innamorati, finché mamma drago ci regala l’immancabile lieto fine.
L’autrice:
Giorgia Cozza è una mamma-giornalista che scrive saggi per genitori e fiabe per bambini.
I suoi manuali (“Bebè a costo zero”, “Benvenuto fratellino Benvenuta sorellina”, “Me lo leggi?”, “Scusate se allatto”, “Allattare e lavorare si può”, “I giochi più stimolanti e creativi da fare con il bambino” e tanti altri) sono diventati un importante punto di riferimento per tante famiglie in Italia e all’estero.
Per i più piccoli ha pubblicato “Le storie di Alice”, “La stellina che aveva paura del buio”, “BUM BUM Tienimi vicino”, “Il topino che voleva leggere”, “Ruffo cambia casa”, “Un fratellino o una sorellina per Tommi”. Nel 2018 pubblica con Ouverture Edizioni “Magie di latte” e nel 2019 “Mamma Canguro”. giorgiacozza.blogspot.it
G. Cozza
Il portare è una delle modalità che abbiamo per prenderci cura dei nostri bambini e per relazionarci con loro.
Un’esperienza emozionante per grandi e piccini! Attraverso lo sguardo dei due piccoli protagonisti, Caterina e Totò, scopriamo insieme la consuetudine di portare i bimbi.
La storia, pensata per bimbi dai 3 anni circa, è arricchita da un approfondimento sul mondo del babywearing.
Dalla bandella di prima:
“Io prima ero nella pancia della mamma e poi ero fuori, ma dentro la fascia” Caterina e Totò sono al parco quando vedono una mamma che porta il suo bimbo nella fascia. Questo incontro offre lo spunto per una conversazione “a misura di bambino” sulla consuetudine di portare i piccoli nel mondo animale (come fanno mamma canguro, mamma koala e mamma scimmia) e sulla bellezza di trascorrere tempo cuore a cuore con mamma e papà.
G. Cozza
Illustrazioni: Serena Capello
Introduzione: Alessandra Bortolotti
Due amichetti parlano di magie, coccole e amore. Si confrontano sui loro ricordi legati alle primissime coccole della mamma e all’allattamento elencandone, in modo giocoso, tutti i benefici. Un libro illustrato che permette a mamme e bambini di trovare spunti di riflessione e coccole ripensando a questo periodo della loro relazione denso di amore.
In fondo al libro è possibile annotare le proprie esperienze in un mini diario da personalizzare anche con disegni e foto.
Lettura adatta a bambini di tutte le età.
Dalla quarta:
Ma voi lo sapevate che il latte della mamma è... Magico? Già, proprio così. Pepe e Lalla ne stanno giusto parlando. Loro il latte della mamma lo conoscono bene, e sanno che non è soltanto buono, ma fa anche bene alla salute. Di più ancora, sanno che è l’amore della mamma che si scioglie e diventa latte. Amore liquido, in pratica.
G. Cozza
Una fiaba ecologica, scritta in modo semplice e poetico, per far comprendere anche ai più piccini l’importanza della natura e del rispetto per l’ambiente. Protagonisti sono proprio loro, i bambini, che riescono a far intervenire i ‘grandi’ per salvare Boscofiorito. All’appello ecologico si coniuga infatti un messaggio di speranza e un incoraggiamento a lottare per quello in cui crediamo. Perché tanti piccoli gesti, possono fare grandi cose...
L’autrice:
Giorgia Cozza è una mamma-giornalista che scrive saggi per genitori e fiabe per bambini. I suoi manuali (“Bebè a costo zero”, “Benvenuto fratellino Benvenuta sorellina”, “Me lo leggi?”, “Scusate se allatto”, “Allattare e lavorare si può”, “I giochi più stimolanti e creativi da fare con il bambino” e tanti altri) sono diventati un importante punto di riferimento per tante famiglie in Italia e all’estero. Per i più piccoli ha pubblicato Le storie di Alice, La stellina che aveva paura del buio, BUM BUM Tienimi vicino, Il topino che voleva leggere, Ruffo cambia casa, Un fratellino o una sorellina per Tommi. Nel 2018 pubblica con Ouverture Edizioni Magie di latte.
A. Dridi
La piccola e impertinente Maltuma, come un folletto, esplora la cucina e accompagna i piccoli lettori nello sperimentare direttamente ricette e nuovi gusti. I bambini diventano piccoli cuochi (nelle ricette più complesse viene consigliato l’aiuto di un adulto). Ogni ricetta è corredata di una piccola introduzione con storia e curiosità, il procedimento è spiegato passo per passo in modo semplice e coinvolgente.
Dalla bandella: Non mi chiamo Maltuma ma amo farmi chiamare cosi perché è il nomignolo che mi ha dato anni fa la mia mamma Fatma. Vengo dalla Tunisia, un piccolo Paese dall’altra parte del Mediterraneo, non è lontanissimo ma si trova già su un continente diverso: l’Africa. Sono molto curiosa e amo andare in fondo alle cose, inoltre ho una passione irrefrenabile per i colori e per tutte le forme di creatività... Sono la mamma di due meravigliosi bambini, titolare di una laurea magistrale in filologia, appassionata di cucina, e cake art, blogger e fotografa del sito: www.maltuma.com Adoro sperimentare in cucina ed infatti ho deciso di regalarti una parte delle mie ricette preferite, così le potrai preparare a casa e sentirti come un vero e proprio Chef!
A. Brandi e E. Laquidara Illustrazioni: Francesca Montalti
La scoperta di sé e degli altri, le differenze come risorse, la giusta fatica di crescere. Un viaggio in rima nel Mar Marino per parlare ai bambini e ai genitori di temi difficili con parole semplici.
Due avventure tutte da leggere ed assaporare con i propri bambini. Età di riferimento: scuola dell’infanzia e scuola primaria.
I. Christina Felline
Illustrazioni: Elena Martini
Fa’ che il tuo seme, qualunque esso sia, diventi sempre un piccolo, unico, straordinario giardino!
Il LIBRO FIORE, un libro che È un fiore, un libro che HA un fiore (segnalibro con fiore in carta interrabile). Progetto editoriale con font a lettura facilitata; un libro illustrato vivo e vegeto, in quartine e in doppia lingua (inglese). Per parlare di identità, di opportunità e del meraviglioso unico giardino che ad ognuno di noi è dato da coltivare!
Le autrici:
Isabella Christina Felline Scrittrice italosvizzera promuove i libri, la lettura e la scrittura praticamente ovunque. Oltre a rubriche ed articoli specialistici ha pubblicato per ragazzi alcune fiabe per il periodico G-Baby (San Paolo Edizioni); e gli albi activity-book Animali di versi, Questioni di ingranaggi (Uovonero Edizioni, 2011 e 2012); Tipi da bicicletta, Cotto a puntino (Coccole Books, 2012 e 2013) e insieme ad Elena Martini Come sassi (Fulmino Edizioni, 2014). Giocoliera di parole, scava nei loro suoni e le usa per realizzare pozioni magiche per osservare il mondo a tutte le età.
D. Valentina
Illustrazioni: Angelica Regni
Cosa succede se sparisce la luna?
Ecco l’avventura della piccola ape Priscilla che si dà da fare per ritrovarla.
Una piccola e deliziosa favola accompagnata da accattivanti illustrazioni per grandi e piccini.
T. Morrone
Illustrazioni: Angelica Regni
Prefazione: Mauro Corona
In queste pagine compaiono volpi, cervi, istrici, cinghiali, picchi e beccacce. Vi compare tutta la fauna dell'Appennino Toscano.
E i boschi, che ospitano tale fauna chiacchierona e sagace, carezzano i crinali verso l'alto fino ai cieli che guardano il mare. L'autrice fa agire gli animali con scopo ben preciso: insegnare ai bambini l'amore per la terra e i suoi abitanti. L'amore per la natura tutta. Allo stesso tempo, inventando situazioni particolari, non di rado comiche se pur a volte tristi, stimola riflessioni sul perdono, la tolleranza, la carità, l'amicizia, l'amore.
Un libro che andrebbe letto da bambini e adulti, genitori e figli.
M. Guerri
Illustrazioni: Valerio Cioni
Simpatiche illustrazioni accompagnano le rime endecasillabe in cui il protagonista, il Calabrone, vive il suo grande dramma personale: studiando scopre che la scienza insegna che per la sua copertura non può volare.
Fortunatamente la vicenda si concluderà con un piacevole lieto fine, succo del principio fisico conosciuto appunto come "il paradosso del calabrone".
Libro adatto a bambini di ogni età (compresi adulti che amano ricordarsi dell'importanza della forza di volontà)
L. Griva, M. Balestri, M. Frati, M. Marando
Illustrazioni: Consuelo Zatta
Raccontare il mondo della speleologia ai più piccoli non è certo un compito semplice ma un team formato e attento ha raccolto la sfida e scritto quest'opera complessa nella sua semplicità e illustrata ed animata da disegni e fotografie.
Un percorso di scoperta ed esplorazione per bambini curiosi e per adulti che vogliono approfondire la conoscenza di questo magico mondo.
La speleologia raccontata in modo semplice ma non banale e l'esplorazione, nello specifico, delle grotte delle Alpi Apuane in un libro ravvivato inoltre da attività e giochi coinvolgenti.
S.Daddi
Siete pronti ad avventurarvi insieme a tanti personaggi fantastici nel mondo della cucina? Novelle e ricette alla portata dei più piccoli da cucinare insieme a tutta la famiglia!