.
S. Marianelli
Una storia vera resa fiaba dal tempo
Nella campagna toscana dai primi del Novecento al sorgere del Ventennio, un giovane incurante del denaro e delle ideologie segue il proprio istinto che lo spinge a realizzare le capacità di cui è dotato. Sullo sfondo del contesto sociale e culturale dell’epoca, si snodano le vicende dei protagonisti: un calzolaio di paese manda il proprio figlio, nonché suo allievo, a provvedere di scarpe un contadino.
Il giovane ne conosce la figlia, una ragazzina sui sedici anni, che è claudicante in seguito a una malattia dell’infanzia e, per la vergogna, non parla e non esce più di casa. Commosso dalla situazione, il giovane figlio del calzolaio decide di aiutarla.
AA. VV.
Lieto fine: lo conosciamo tutti, lo bramiamo tutti. Ma ci pensiamo sempre poco e spesso quando lo facciamo lo colleghiamo alle favole. Alla fantasia.
Il lieto fine invece è reale, concreto, semplice. Basta cercarlo, basta sceglierlo. E spesso non ha niente a che fare con le favole e con mondi fantastici ma è molto essenziale, terreno. E le centinaia di racconti che ci sono arrivati da tutta Italia per partecipare al concorso “Lieto Fine” ne sono la prova tangibile.
Ecco, a noi di Pollyanna.it e Ouverture Edizioni, piacerebbe che questi venti racconti selezionati fossero un piccolo inizio di questa educazione alla felicità. Ma se anche solo vi strapperanno un sorriso o vi faranno conoscere un’altra visione delle cose saremo comunque (e per sempre) felici e contenti.
A. Nutini
Vita da bestie 2 - Fiabe riviste e corrette, per bambini cresciuti ed adulti burloni
“Alessandro Nutini ha scritto un libro. E siccome è più duro di una batteria arrugginita, non si è accorto di aver scritto un gran bel libro. Il Nuto è convinto di aver scritto una cosa piccola, o medio bassa, e noi glielo lasceremo credere perché altrimenti quel barbone con i capelli scompigliati si monta la testa.
I racconti che Nutini scrive sono il riflesso di uno specchio non genuflesso sulla società. Nutini mastica lo stereotipo, qualcosa fagocita, qualcosa sputa e trasforma.
Tiene l'essenziale perché ci possiamo riconoscere e ritrovare, però modifica la sostanza. Nei suoi racconti Nutini trasforma l'inevitabile nel piè di porco per destabilizzare il lettore, farlo ridere di sé e sospirare per la storia di altri. Ma gli altri, ce l'ha già ricordato un cantante, siamo noi.”
A. Nutini
Alessandro Nutini, batterista della Bandabardò, è appassionato di tennis e di calcio, di sole e di lentezza.
Da anni si diverte ad usare la propria pagina Facebook come se fosse un blog dal quale raccontare un po’ quel che gli va, passando senza soluzione di continuità da piccoli racconti surreali ad agrodolci commenti riguardanti quel che gli succede intorno: politica, attualità, costume. Un autoritratto attraverso piccoli scritti, spesso redatti a notte fonda, tra un concerto e l'altro.
Dove, alla fine, tutti vissero felici e contenti. Fino alla prossima zanzara, o ad una nuova esilarante uscita di Calderoli.
V. Santini
Eva ha la testa tra le nuvole ed è alla perenne ricerca dell’amore. Vive a Glasgow nonostante la nostalgia della mamma rimasta in Italia. Tutto sembra andare storto, ma, armata di umorismo e del ciondolo tramandatole dalla mamma, si barcamena nella vita alla ricerca di un po’ di equilibrio e di felicità. Vive con una coinquilina spagnola piuttosto disinibita e un ragazzo affidabile e seducente. Lavora come tutto fare per una cinese dedita al lavoro e come dog-sitter di una cagnolina viziata e con rituali orinatori ossessivi. Nessuno di questi lavori ha a che fare con la sua vera passione: preparare dolci.
Ha due grandi amicizie: Daniel, che sta progettando il matrimonio più zebrato che si sia mai visto, e Agata, una misteriosa e stravagante signora proprietaria di una pasticceria che prepara dolci per l’anima e legge i fondi di caffè.
Tra un impasto e una delusione, sarà proprio Agata ad insegnarle la ricetta che darà il via alla sua storia. Convinta che prima o poi il suo karma le riserverà qualcosa di buono, Eva non si dà per vinta e districandosi tra fraintendimenti, colpi di fortuna e piccoli indizi riuscirà a trovare l’amore tanto sognato e risolverà abilmente il mistero familiare rimasto insoluto per tanti anni.
L. Olive
Un libro esilarante, una raccolta di momenti di vita, di scambi di battute non sempre volutamente ironiche e molto spesso sul filo dell'assurdo.
Un'opera che raccoglie il piacere immenso del lavoro al pubblico con tutta
la ricchezza che scambi umani possono creare. Un libro nato per caso, raccontando agli amici episodi quotidiani sul lavoro, che poi ha preso corpo e consistenza con il passare del tempo. Il lettore diventa pubblico della più semplice delle situazioni: una persona entra in libreria, raggiunge il banco, saluta il libraio ed espone un quesito. Da qui nascono momenti di impareggiabile freschezza e comicità.